


#ilmioriscatto
Progetto Riscatto lancia un nuovo Bracciale e una nuova sfida. Bracciale Riscatto, l’ultimo nato all’interno del laboratorio della Casa Circondariale di Verona, non vuole essere solo un bel accessorio da indossare, ma un vero e proprio simbolo di riscatto.

Made in carcere
Da una parte la riforma penitenziaria che risale a quarant’anni fa alla quale ha fatto seguito la legge Smuraglia, meglio conosciuta come «legge 193», che dal 2000 sostiene l’apertura al territorio e prevede varie misure per favorire il lavoro per i detenuti

Il lavoro in carcere… con ironia
Alcune associazioni, che danno una possibilità di riscatto attraverso il lavoro alle persone detenute, hanno deciso di puntare sull’ironia.

Progetto Riscatto e il Gentiluomo di Verona
Francesco Castioni presenta la collaborazione con Progetto Riscatto, per unire pelletteria e bossoli nel laboratorio del Carcere di Verona.

“Esistono persone che hanno tanto da dare al mondo”
L’innovazione di design di AirDecor entra nel laboratorio di Progetto Riscatto,

Il cuoio dei carcerati cambia loro la… pelle
Trasformare strumenti concepiti per fare danni in prodotti di design utili alle persone e dare lavoro a chi vive ai margini della società. Nasce per questo «il gentiluomo di Verona»

La nuova collaborazione tra Progetto Riscatto e il Gentiluomo di Verona
Francesco Castioni presenta la collaborazione con Progetto Riscatto, per unire pelletteria e bossoli nel laboratorio del Carcere di Verona.

Mario Gastaldin presenta Progetto Riscatto
In un video, Mario Gastaldin racconta come è nato Progetto Riscatto e cosa viene realizzato nel laboratorio di pelletteria nato all’interno del carcere di Verona.

Reincarna proiettili esplosi in matite e bigiotteria
Trasformare strumenti concepiti per fare danni in prodotti di design utili alle persone e dare lavoro a chi vive ai margini della società. Nasce per questo «il gentiluomo di Verona»